Automotive incentivi a favore dello sviluppo della filiera produttiva.
L’anno 2022 vede operativi interventi agevolativi volti a favorire la riconversione e lo sviluppo dell’intera filiera automotive.

Una serie di azioni incentivanti volute dal Ministero dello sviluppo economico per rilanciare il settore produttivo italiano.

I volumi degli incentivi dedicati al settore automotive in Italia

Sono pubblici i decreti che attivano gli sportelli finanziati con un volume complessivo di 750 milioni di euro. Di questi 525 milioni sono dedicati ai Contratti di sviluppo e 225 milioni agli Accordi per l’innovazione.
Sono una parte delle risorse del “Fondo Automotive“. Una misura da 8,7 miliardi di euro stanziati dal Governo fino al 2030 e finalizzati al “sostegno e alla promozione della transizione verde, della ricerca e degli investimenti nel settore attraverso l’insediamento di filiere innovative e sostenibili sul territorio nazionale“.

Il fine della misura agevolativa è “dotare il nostro Paese di una valida strategia di politica industriale a sostegno della trasformazione tecnologica ed ecologica della catena produttiva automotive, che possa affiancarsi agli incentivi destinati all’acquisto di veicoli non inquinanti“.

Il futuro dell’automotive è stato tra le priorità messe al centro dell’agenda di governo – ndr governo Draghi – avviando un confronto costante con le aziende e le associazioni del settore e coinvolgendo tutti gli altri ministeri interessati. E’ stato definito un piano strutturale e pluriennale che, attraverso il rafforzamento e la ridefinizione degli strumenti in campo, punta a favorire una gestione della transizione attenta non solo agli aspetti ambientali ed economici ma anche a quelli sociali

La timeline delle agevolazioni automotive

Le imprese potranno richiedere le agevolazioni sia per i progetti già presentati sia per le nuove domande. In quest’ultimo caso le domande si potranno presentare a partire dal 15 Novembre 2022 per i Contratti di sviluppo. A partire dal 29 Novembre 2022 per gli Accordi per l’Innovazione.

Vi è una novità nella modalità di ammissione in istruttoria dei progetti. Per la prima volta, infatti, non sarà l’ordine cronologico ad essere prioritario ma la valutazione secondo parametri oggettivi. Quindi i progetti saranno valutati in base alla solidità economico – finanziaria del soggetto proponente e la quota di spese del progetto in sviluppo sperimentale.

Si tratta di un’iniziativa importantissima per rilanciare il mercato automotive italiano.


Seguiamo sempre con molta attenzione queste evoluzioni che, inevitabilmente, finiscono per incidere sul mondo dell’autovettura. Garanzia M e c è da sempre orientata all’innovazione e alla sostenibilità. E’ attenta a cogliere nuove opportunità, soprattutto nuove opportunità di business.
E, naturalmente … continueremo a tenervi aggiornati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *