Innovazione e sostenibilità: ecco i concetti chiave alla base delle trasformazioni nel mondo automotive.

E’ in corso una delle più importanti rivoluzioni in campo mobilità pronta a dar forma e concretezza a temi caldi quali innovazione e sostenibilità.
Parliamo di cambiamenti indotti da situazioni congiunturali avverse, non più silenti o incerti, ma sempre meglio definiti e programmati. Uno sforzo comune ad ogni paese nel mondo tanto che le principali case produttrici di automobili si sono viste costrette ad avviare riprogettazioni interne dei loro cicli produttivi. Ad individuare nuovi obiettivi. A tener conto di nuove sfide condivise.

Porte aperte, quindi, ad un cambiamento positivo delle cose, rispetto al loro stato di fatto, fino ad alterarlo per introdurre nuove modalità di progettazione, di produzione e di fruizione dell’auto stessa. Innovazione, sì, ma con l’attenzione e la possibilità che sia supportata anche e soprattutto dal punto di vista ecologico.

Innovazione automotive: nuovi scenari per sicurezza e ambiente in chiave sostenibilità

Auto rispettose dell’ambiente ma capaci di stupire per le loro alte prestazioni. Ad impatto zero ma sempre più tecnologiche, evolute e “intelligenti”. La rivoluzione dell’automobile 4.0 è in corso, inarrestabile.
Lo sapete che la digitalizzazione sta trasformando in modo radicale il mondo automotive? Certo siamo agli inizi, ma il passo è già segnato. Presto sarà non solo evidente, ma ne risulterà trasformata l’intera filiera produttiva.
Forse, al momento, uno degli aspetti più evidenti, è che nel giro di pochi anni scompariranno del tutto le “vecchie automobili a motore”. La deadline per le auto diesel, ad esempio, è già individuata per il 2035.
In Italia i tempi di risposta del mercato sono più lenti rispetto ad altri paesi. Abbiamo ancora dati deludenti: si stima che, in un mese, si vendano circa 100 auto elettriche, 10.000 veicoli a GPL e – ancora – 100.000 auto diesel.

Ma il percorso di sensibilizzazione è comunque ormai avviato. Gradualmente sta cambiando l’attenzione degli automobilisti alle tematiche ambientali. Nel mondo automotive le tecnologie sostenibili si esprimono in nuovi standard di sicurezza stradale, di immissione di CO2 ed efficienza energetica. Per quest’ultimo aspetto, molte case automobilistiche stanno lanciando sul mercato auto ad alimentazione alternativa: GPL  e metano.

Garanzia Mec e l’attenzione ai temi dell’innovazione e sostenibilità

Innovazione, tecnologia, ambiente, sostenibilità sono – da sempre – argomenti cari all’azienda che, nata nel cuore del Salento ha radicato la sua presenza sull’intero territorio italiano. Una storia quasi ventennale di attenzioni verso i clienti, i concessionari, i dealers. Di sfide e opportunità che nel settore delle garanzie convenzionali ha saputo cogliere.

La trasformazione del mondo automotive in tema di innovazione e sostenibilità non riguarda solo il comparto produttivo. Interessa piuttosto tutta la filiera e l’indotto che ruota intorno alla vendita di un’auto usata o nuova che sia.
Comprese le garanzie auto che devono tutelare sia l’acquirente che il venditore (concessionario o dealer che sia).
Garanzia Mec mette a punto, ad esempio, una nuova garanzia – e-power – dedicata alle motorizzazioni elettriche.

Ancora una volta, in questo circuito virtuoso di innovazione sostenibilità e ricerca, Garanzia Mec è pronta a supportare i suoi dealers e concessionari con soluzioni esclusive per la gestione di programmi pre e post-vendita. E’ pronta ad affiancare quelle realtà che sono alla ricerca di un partner strategico e che hanno voglia di differenziarsi nel mercato di riferimento!