La durata batteria auto elettrica è una questione fondamentale per questa nuova tipologia di auto in quanto la batteria è il cuore del sistema di alimentazione e la sua durata influenza la vita stessa del veicolo.

Ma prima di addentrarci nel comprendere meglio questa componente così importante, partiamo nel dire che le auto elettriche sono indubbiamente una realtà in crescita ed una soluzione che viene sempre più abbracciata da molti automobilisti.

Il vantaggio delle auto elettriche risiede nella loro efficienza energetica e nel maggiore rispetto ambientale che assicurano in circolazione.
Non solo… tagliare i costi del carburante che, negli ultimi tempi, è alle stelle è un altro aspetto da non sottovalutare.

Partendo da questa premessa, soffermiamoci, ora, sul cuore delle auto elettriche.

Breve guida sulla batteria dell’auto elettrica

Con il compito di garantire l’autonomia dell’auto, le batterie accumulano energia chimica, rilasciandola sotto forma di elettricità trasferita al motore elettrico, che, a sua volta, verrà trasformata in energia meccanica per consentire il movimento dell’auto.

Nel mercato attuale, le batterie più utilizzate sono quelle a litio, risultando essere più compatte e leggere ma soprattutto perchè non necessitano di cicli di carica e di utilizzo completi.

Quanto durano le batterie elettriche?

Qui arriviamo al nocciolo della questione: la durata della batteria è un argomento che divide e spesso viene considerato quasi uno svantaggio al momento della scelta di un’auto elettrica.

Non esiste un tempo definito e uguale per tutte le tipologie di auto in quanto la durata delle batterie dipende da svariati fattori che incidono notevolmente sulla prestazione finale dell’auto.

In linea generale, le batterie delle auto elettriche durano da 8 a 10 anni percorrendo da 80 000 km a 150 000 km prima di iniziare a perdere la completa capacità performante.

Le cause che compromettono la durata della batteria sono:

  • Qualità della batteria: quelle di alta qualità (a litio o con ioni di nickel e metallo idruro) assicurano, chiaramente, una durata superiore rispetto a quelle di qualità inferiore.
  • Carica della batteria, per mantenere la batteria in uno stato ottimale bisogna evitare di scaricarla completamente, aggirandosi intorno al 40% di carica.
  • Alte temperature, mantenere la batteria a temperature moderate coadiuva a prolungarne la durata.

Questi sono solo alcuni accorgimenti da tenere presente per mantenere costante il funzionamento di un’auto elettrica, nuova o usata.

Se stai pensando di acquistarne una, richiedi al tuo concessionario la nostra Garanzia Convenzionale E – Power, grazie alla quale avrai un’assistenza completa sulla tua auto, dalla diagnosi e risoluzione delle problematiche al servizio di soccorso stradale, e ancora, all’auto sostitutiva in caso di tempi imprevisti per la riparazione.

La Garanzia E – Power è attivabile sui veicoli elettrici fino a 10 anni d’età, quindi anche per le auto non di nuovissimo rilascio.
Visita il nostro sito e scopri tutte le Garanzie Convenzionali che ti offriamo.