Certificato di conformità auto: a cosa serve?
Quando parliamo del certificato di conformità per le auto facciamo riferimento ad un documento obbligatorio.
A tutti gli effetti, si tratta di un documento non solo obbligatorio, ma soprattutto necessario nel momento in cui compriamo un auto all’estero con la quale circoleremo in Italia. Considerate che il Certificato di Conformità dell’auto è necessario per l’immatricolazione del veicolo sul territorio italiano (e viceversa).
Perché comprare l’auto all’estero?
I motivi che portano all’acquisto di un auto all’estero sono i più diversi: un prezzo economico; un modello esclusivo; una diversa motorizzazione; una linea che ha un allestimento speciale e così via. In tutti questi casi è successivamente indispensabile avere il Certificato di Conformità europeo (COC): si tratta di un documento ufficiale necessario per completare il percorso di immatricolazione nei confini nazionali. E’ facile intuire che il ruolo di questo documento – e l’importanza di questo passaggio che può sembrare solo burocratico – sia dettato dal fatto che determina la conformità in un veicolo comprato nell’Unione Europea alle disposizioni vigenti in Italia. Sappiamo bene che nei Paesi Europei vi sono normative differenti in materia di mobilità.
Armonizzazione delle diverse normative nazionali
La Direttiva 2007/46/CE stabilisce le regole per l’omologazione dei veicoli. Di conseguenza, perché il Certificato di conformità auto possa essere considerato valido – e quindi rilasciato – deve assolutamente contenere un numero di omologazione composto da caratteri alfanumerici che indicano:
- lo Stato membro concedente
- la direttiva europea di riferimento
- numero dell’omologazione (ed eventuali aggiornamenti)
- codice nazionale di immatricolazione
A cosa serve il Certificato di conformità?
Il documento, innanzi tutto, attesta la proprietà del veicolo da parte della concessionaria prima che avvenga l’immatricolazione. Consente di individuare la tipologia di veicoli: M1 auto; N1 autocarri; L moto.
Se, invece, l’auto o la moto sono state immatricolate in un Paese non facente parte dell’Unione Europea, il costruttore NON può rilasciare il Certificato. E’ il caso delle auto prodotte di Giappone, Canada, Stati Uniti o Russia.
La Motorizzazione Civile o il Concessionario sono le figure preposto al rilascio del documento.
Affidatevi sempre a dealers esperti, che curino ogni aspetto e sappiano sempre consigliarvi al meglio!