Quando parliamo di manutenzione auto si aprono due scenari: in uno troviamo quella fetta di automobilisti attenti e puntuali nella cura della propria auto; nell’altra quel segmento di automobilisti che vivono tra dimenticanze e controlli superficiali.
Eppure la cura e la manutenzione dell’auto usata o nuova che sia è fondamentale per garantire la miglior efficienza del veicolo!
Può trattarsi di operazioni di routine, come il controllo dei livelli, o di una manutenzione programmata che comporta la sostituzione di parti più importanti. Ma in ogni caso è sempre un momento importante che contribuisce ad allontanare l’età “anagrafica” dell’auto.
Perché la manutenzione auto è così importante?
Prendersi cura della propria auto è il primo passo per assicurasi che il veicolo funzioni sempre al meglio. Inoltre, tenere aggiornato il libretto dell’auto e quindi registrare lo storico di tutte le manutenzioni effettuate garantisce la piena e corretta applicazione di eventuali garanzie convenzionali attive per quell’auto!
Le verifiche periodiche
Iniziamo con il definire quelli che potrebbero essere controlli periodici fondamentali:
- livelli di olio, liquido dei freni e liquido di raffreddamento
- pressione e consumo degli pneumatici
- batteria
- freni e pasticche
- sostituzione dei filtri
- stato delle sospensioni
- efficienza dell’impianto luci
- consunzione cinghia o catena di trasmissione
- scarichi
- spazzole dei tergicristalli
- filtro antipolline e impianto di condizionamento
- integrità della carrozzeria
E’ buona regola, ovviamente, che i controlli vengano eseguiti da officine autorizzate e specializzate. Inoltre è sempre opportuno, anzi potremmo dire necessario, che ogni verifica o controllo venga registrato sul libretto dell’auto.
Anche la revisione e il tagliando devono essere svolti affidandosi al proprio meccanico di fiducia. Il vantaggio è che queste operazioni certificano la sicurezza e lo stato di salute della propria vettura!
La garanzia auto
I controlli periodici svolti regolarmente, la revisione e il tagliando eseguiti dal proprio meccanico di fiducia sono la base perché la garanzia auto – nel caso di garanzie convenzionali – sia esattamente rispondente alle sue caratteristiche! Anche per la manutenzione auto non affidatevi mai al caso.