Eco mobilità: incentivi, sensibilizzazioni e novità per rendere il nostro Paese sempre più attivo sul fronte della mobilità elettrica.
Lo richiede il mercato con la sua naturale evoluzione verso soluzioni di eco mobilità sempre meno inquinanti. L’e-mobility è la spinta dell’economia mondiale che caratterizzerà gli scenari futuri. Anche l’Italia si prepara a rispondere alle sfide del futuro e, da nord a sud, avvia progetti volti a preparare le migliori condizioni per le generazioni future.
Ricarica rapida, mobile e on-demand!
Al via anche nella città di Torino del servizio di ricarica rapida urbana, mobile e on-demand offerto da un flotta di Van 100% green che raggiungono i veicoli elettrici direttamente per la ricarica. E’ il primo servizio di questo tipo in Europa disponibile, già da qualche anno, nelle città di Milano, Roma e Bologna. Il servizio è prenotabile tramite app e consente la ricarica del veicolo anche senza il guidatore. Si tratta di un servizio comodo, flessibile che avvicina i cittadini alla mobilità elettrica; che consente di creare un ambiente urbano sostenibile; che crea le migliori premesse per la diffusione dei veicoli elettrici.
Il Pnrr a favore di eco mobilità per e-bus e veicoli pubblici
E’ quanto accaduto a Catania, dove dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono stati stanziati ben 78 milioni di euro per l’acquisto di nuovi bus elettrici e a idrogeno per il trasporto pubblico locale. Un progetto che si svilupperà nei prossimi quattro anni con l’arrivo, nel capoluogo etneo, di 100 autobus elettrici e 10 a idrogeno. L’obiettivo è di innovare e rinnovare radicalmente la flotta di mezzi destinata al trasporto urbano. Una città più green, meno inquinata e orientata miglioramento della qualità della vita.
Le due ruote ad unire nord e sud nel percorso verso la eco mobilità
In questo caso il progetto è della casa giapponese Yamaha, che ha presentato i suoi modelli elettrici, illustrando come siano stati sviluppati sulla base delle esigenze di un’ampia gamma di clienti in un mondo in continuo cambiamento. “Nel corso degli anni – ha spiegato Eric de Seynes, Presidente e CEO di Yamaha Motor Europe – il concetto di mobilità si è costantemente evoluto e, di conseguenza, le nostre città e infrastrutture si sono adattate a questi cambiamenti. Ma qualcosa è rimasto invariato nel corso dei decenni: il desiderio universale e la necessità di una mobilità personale che offra un reale senso di libertà“. Tra scooter elettici e nuove eBike, Yamaha andrà ad ampliare la gamma di modelli dedicati alla e-mobility, sempre nel rispetto della praticità d’uso, del senso di libertà e della fruibilità su strade urbane e non solo.
Garanzia Mec sempre al passo con la garanzia E-Power!
Ed eccoci, presenti in questi nuovi scenari con la garanzia adatta ai veicoli elettrici. E-Power è una garanzia convenzionale attivabile su veicoli elettrici fino a 10 anni di età. Prevede il servizio di soccorso stradale ACI Global incluso/h24; il rimborso dell’auto sostitutiva oppure delle spese d’albergo per riparazioni con tempi di manodopera superiori alle 8 ore. Tutela il gruppo elettrico, il cambio a variazione continua, il circuito di raffreddamento e altre componenti che, dettagliatamente, troverete sul nostro sito, nella sezione Garanzie Convenzionali.