Codice del consumo 2022: novità in vista dal primo gennaio!

Ebbene sì, il 2022 inizia subito con tante novità in merito al Codice del Consumo e noi di Garanzia Mec siamo pronti a supportare i nostri dealers e tutelare i clienti!

Le modifiche alla disciplina sulla vendita di beni

Innanzi tutto una precisazione. Le nuove norme entreranno in vigore il 1° gennaio 2022 e si saranno applicate solo ai contratti conclusi successivamente a tale data. Il riferimento normativo in questione è il D.lgs. n.170/2021 e, in questo articolo, vi delineamo gli aspetti salienti.

Vendita di beni tra venditore e consumatore

Le modifiche riguardano la vendita di beni tra venditore e consumatore, non più limitata ai soli beni di consumo. Il concetto di “bene” viene esteso sino a comprendere i “beni con elementi digitali” e gli “animali vivi”. Il decreto legge prevede anche specifiche disposizioni in materia di aggiornamento dei beni – soprattutto nel caso di beni digitali – e di errata installazione.

Vengono elencati gli obblighi del venditore e la condotta del consumatore anche con riferimento agli aggiornamenti.

Le norme sui requisiti di conformità – soggettivi e oggettivi – sono più specifiche e analitiche rispetto al passato.

Inoltre, viene mantenuta la presunzione che il difetto di conformità esistesse già al momento della consegna del bene se si manifesta entro un anno da quel momento: prima della modifica in commento il termine era di 6 mesi, ora, invece, è raddoppiato.

 

Quattro soluzioni a vantaggio del consumatore

Il consumatore in caso di difetto di conformità del bene ha quattro possibili soluzioni:

  • ripristino del bene
  • sostituzione del bene
  • riduzione proporzionale del prezzo
  • risoluzione del contratto.

La norma elimina l’obbligo del consumatore di denunciare i vizi entro due mesi dalla scoperta. La disposizione precedente non menzionava la facoltà per il consumatore di chiedere il ristoro del pregiudizio patito e tale “lacuna” aveva creato delle difficoltà interpretative. Con la citata modifica, viene risolto qualsiasi dubbio in merito.

Nello specifico, le modifiche introdotte dal d.lgs. 170/2021 riguardano gli articoli da 128 a 135 del Codice del Consumo, che sono stati completamente novellati e sono stati inseriti ulteriori articoli, dal 135 bis al 135 septies.

 

Un approfondimento sulle Garanzie convenzionali

Nello specifico dell’argomento dedicato alle garanzie l’art. 135 quinquies sostituisce l’originario art. 133.

“Quando un produttore offre al consumatore una garanzia convenzionale concernente la durabilità di determinati beni nell’arco di un determinato periodo di tempo, il produttore è direttamente responsabile nei confronti del consumatore durante l’intero periodo di durata della garanzia per la riparazione o la sostituzione dei beni.

La dichiarazione di garanzia convenzionale viene fornita al consumatore su supporto durevole ed è redatta in un linguaggio semplice e comprensibile; inoltre, deve comprendere ulteriori elementi indicati dalla norma.

 

Noi di Garanzia Mec, grazie alla certificazione OK Codacons siamo già in grado di affiancare e supportare i nostri dealers a tutela dei servizi offerti e dei contratti stipulati! Contattaci per avere maggiori informazioni.