Dealers: una figura chiave dopo i recenti cambiamenti socio-economici nel mondo automotive
La pandemia ha innescato importanti cambiamenti in ogni settore, soprattutto in quello dell’automotive e delle garanzie auto collegate al momento della vendita, tanto da incidere anche sul ruolo stesso dei Dealers.
Tra cambiamento del percorso di acquisto e digitalizzazione, la figura del dealer è divenuta ancora più centrale ed importante (nonostante quello che si può pensare)! Si stima, infatti che sono ancora circa 8 italiani su 10 ad aver bisogno del contatto diretto con il dealer per concludere un acquisto auto. Certo, la crisi pandemica ha ridefinito i ruoli e, talvolta, anche le competenze, ma cerchiamo di capire cosa prospetta il futuro.
Acquisti online e digitalizzazione: come influiscono sul ruolo del dealer
Innanzi tutto c’è da considerare che negli ultimi anni si è vista una diminuzione delle piccole realtà a vantaggio di realtà più grandi. Sono stati i concessionari di medio-grandi dimensioni a reagire meglio alla crisi, strutturandosi e organizzandosi meglio. Riescono, infatti, a sopportare meglio il peso negoziale con le case costruttrici. A questo occorre aggiungere che il commercio online ha fatto notevoli passi avanti, soprattutto facendo breccia in una fetta della popolazione che – prima del Covid 19 – era ben lontana da questa tipologia di acquisti. Ma, per quanto l’e-commerce sia divenuta una modalità di acquisto di uso pressochè comune, gli italiani manifestano ancora una forte reticenza a concludere online l’acquisto dell’auto. Rimane fondamentale il contatto umano. Ed ecco spiegata la centralità del dealer che, comunque, deve fare i conti con una crescente necessità di digitalizzazione! Gli italiani, infatti, hanno ancora bisogno di affidarsi al consiglio esperto del dealer, ma, sempre più spesso, il rapporto dealer-cliente passa attraverso forme nuove di contatto o di scambio di informazioni. Affinchè il concessionario possa svolgere al meglio il proprio ruolo occorre che sappia utilizzare tutti i canali di comunicazione digitale.
Focus: sempre il cliente!
L’accelerazione impressa dalla crisi dell’ultimo anno e mezzo ha cambiato tante cose, ma, in fin dei conti, ha reso ancor più centrale il cliente!
Il dealer si relaziona con figure preparate, attente. Il cliente confronta, legge, compara, consulta i forum. Insomma è intorno a lui che il dealer può e deve definire il suo business.
Nel nostro caso, poniamo il focus sull’aspetto legato alle garanzie auto. Il dealer deve poter contare su un prodotto che dia sicurezza, che comprenda più ambiti e che, pertanto, sia percepito come sicuro e completo. Il momento dell’acquisto è sempre delicato. Per un dealer poter contare su un pacchetto garanzia che lo tuteli e tuteli il cliente nelle diverse situazioni è di fondamentale importanza.
La nostra ultra decennale esperienza unita ad un percorso formativo continuo ci ha portato a sviluppare diverse tipologie di garanzia auto: basic, relax, plus, active, business, e-power, prestige, moto e gold 2.0. Sono tutte soluzioni diverse che hanno come unico obiettivo quello di rendere sicura qualsiasi esperienza automotive.
Affianchiamo con professionalità e competenza i dealers nella gestione degli obblighi di legge e nell’applicazione della “Garanzia legale di Conformità”. Non solo: Garanzia Mec dispone di un moderno hub meccanico interno capace di gestire la rigenerazione di qualsiasi ricambio. Curiamo la progettazione e la linea di produzione di componenti meccanici ed elettronici e questo consente a dealers e officine di poter proporre soluzioni con un altissimo rapporto qualità/prezzo.
I vantaggi per i dealers
Innanzi tutto un aumento della redditività su ogni singolo veicolo! Inoltre vi aiutiamo a fidelizzare la vostra clientela e a distinguervi dalla concorrenza.
Che dire, non vi resta che contattarci per approfondire la nostra proposta delle Garanzie auto.