Quali e quante domande precedono l’acquisto di un’auto usata? Vi è mai capitato di pensare – davanti all’acquisto di un usato – “e se nascondesse un problema?”
Il nostro articolo di oggi è dedicato a chi questi interrogativi se li è posti (o se li sta ponendo); che comprende l’importanza della garanzia e desidera un prodotto che dia davvero la sicurezza che serve nel momento dell’acquisto, insomma che offra protezione.
Quello che ruota intorno alla garanzia convenzionale e legale è un tema a noi molto caro. Lo svilupperemo in più articoli ed è alla base del principio ispiratore delle nostre Garanzie, che gestiamo totalmente all’interno della nostra società e che offriamo sul mercato grazie i nostri Dealer convenzionati.
In questo primo articolo ci preme evidenziare il ruolo della nostra società – Garanzia Mec – e quello del nostro Dealer.
- A seguito di autorizzazione del Dealer, Garanzia Mec presta unicamente un servizio di gestione e consulenza per conto di quest’ultimo sia nell’applicazione degli obblighi di legge della “Garanzia Legale di Conformità” in ottemperanza al D.Lgs. n. 206/2005 del Codice del Consumo, in materia di contratti di vendita e garanzia sui beni di consumo e sia della “Garanzia per i Vizi della Cosa venduta” in ottemperanza agli art. 1490 e seguenti del Codice Civile. Inoltre si specifica che la “Garanzia Legale di Conformità” e la “Garanzia per i Vizi della Cosa Venduta”, sul veicolo oggetto della compravendita, è prestata unicamente dal Dealer.
- Il Dealer è il professionista, la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario, il quale rimane l’unico responsabile degli obblighi di legge, sui veicoli oggetto della compravendita, sia nell’applicazione della “Garanzia Legale di Conformità” in relazione al D. lgs. 206/2005 del Codice del Consumo nella vendita di veicoli al consumatore e sia nell’applicazione della “Garanzia per i Vizi della Cosa venduta” in relazione agli art. 1490 e seguenti del Codice Civile quando la vendita viene concretizzata invece ad un titolare di Partita IVA, l’unico legittimato passivo in caso di contenzioso.
ABC delle garanzie: la garanzia legale di conformità
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (in seguito solo CdC) e tutela il consumatore in caso di acquisti di beni. Nel caso di acquisto di bene usato significa che l’acquirente viene informato del reale stato d’uso del bene venduto, quindi non significa assenza di difetti, ma conoscenza che quanto acquistato corrisponde fedelmente a quanto dichiarato nel contratto di vendita con la consegna propedeutica del certificato di conformità, a ulteriore conferma di quanto dichiarato sopra.
La Garanzia Legale di Conformità è un valore aggiunto nella vendita di un veicolo usato
La Garanzia Legale di Conformità è un valore aggiunto insito e tacito nella vendita di un veicolo usato. Infatti, certifica che al momento della consegna, il veicolo venduto e consegnato al nuovo acquirente, è a lui noto nei minimi dettagli; è in condizioni di usura conforme all’anzianità e alla percorrenza chilometrica pregressa del veicolo; non presenta difetti di conformità o se ce ne sono, l’acquirente ne è consapevole e non li può ignorare con l’ordinaria diligenza (art. 129 comma 3 del CdC); il costo di acquisto è conforme allo stato d’uso del veicolo e al contratto di vendita (art. 129 comma 1 del CdC); un obbligo del venditore, e stabilisce che c’è consapevolezza tra chi acquista e chi vende sulle condizioni d’uso del veicolo oggetto dell’affare.
A chi spetta la Garanzia Legale di Conformità
Ai consumatori o acquirenti ossia persone fisiche che acquistano un veicolo e agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta (art. 3 comma 1-a del CdC), mentre a quest’ultimi spetta la “Garanzia per i Vizi della Cosa Venduta” (artt. 1490 e seguenti del Codice Civile)
Quale garanzia spetta all’acquirente consumatore di un veicolo usato
Quella di ottenere dal Dealer l’obbligo di un bene conforme alle pattuizioni contrattuali. Il diritto alla garanzia non è un diritto esclusivo alla riparazione del veicolo ma serve ad ottenere che il veicolo sia “CONFORME” a quanto descritto nel corso della trattativa sul “Certificato di Conformità” e concretizzato nel contratto di vendita (art. 129 comma 1 del CdC).
Quanto può durare la Garanzia Legale di Conformità
Per quanto riguarda i veicoli usati, la Garanzia Legale di Conformità può essere ridotta contrattualmente, in accordo con l’acquirente, ad un periodo di tempo non inferiore a 1 anno (art. 134 comma 2 del CdC).
Significato di un veicolo usato “Conforme al Contratto di Vendita”
Significa che corrisponde alla descrizione fatta dal Dealer al momento della consegna del bene e contenuta nel certificato di conformità condiviso tra lo stesso Dealer e l’acquirente in relazione alle caratteristiche del veicolo acquistato enunciate o enfatizzate anche attraverso messaggi pubblicitari (art. 129 comma 2-a/b/c/d del CdC).
A questo punto vorreste avere più informazioni?
Continuate sul nostro sito. Alla prossima settimana per gli approfondimenti!