Acquistare una vettura usata può comportare spese impreviste per eventuali difetti sconosciuti dall’acquirente al momento della sottoscrizione del contratto di vendita. Il decreto legislativo n.206 del settembre 2005, conosciuto con il nome di Codice del Consumo, ha previsto una tutela per l’acquirente disponendo la garanzia auto usate.
Il venditore ha l’obbligo di consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita. Pertanto l’acquirente deve sempre sapere con certezza in che stato si trova la vettura usata venendo posto a conoscenza circa la necessità di eventuali interventi da effettuare al di fuori dal programma di manutenzione ordinaria.
La garanzia auto usate copre i danni relativi alle parti meccaniche quali motore, impianto frenante, apparato propulsore o sistema di supporto, alle componenti elettriche ed alla carrozzeria, mentre non copre tutti quegli elementi sottoposti ad usura “ordinaria” come pasticche dei freni, lampadine, spazzole tergicristallo, candele, filtri, frizione, pneumatici e batteria. Analogamente il consumatore non potrà invocare la garanzia auto usate in caso di uso improprio della vettura o danni dovuti ad urti.
Garanzia auto usate: la legge
La tutela dell’acquirente nel caso individuato nel paragrafo precedente è prevista dal nostro Codice Civile. Nello specifico la garanzia auto usate prevista per compravendite tra privati è disciplinata dagli articoli 1490 e seguenti e stabilisce una garanzia di un anno a carico del venditore a fronte di vizi che rendano il bene inidoneo all’uso o ne diminuiscano il valore.
E’ sempre bene distinguere l’ipotesi in cui l’acquisto dell’auto usata avvenga presso un concessionario dall’acquisto tra privati.
Garanzia auto usate: da concessionari
Qualora l’acquisto della vettura avvenga presso un concessionario si potrà usufruire della garanzia auto usate della durata di 24 mesi. Questa è definita garanzia legale e la sua durata può essere ridotta a 12 mesi solo in caso di comune accordo delle parti e soltanto se questa riduzione sia indicata nel contratto di compravendita. La garanzia auto usate offerta dal concessionario non può in alcun modo essere limitata o esclusa. In caso di presenza di una clausola simile sul contratto, questa è nulla.
In precedenza abbiamo visto la garanzia auto usate cosa comprende, adesso è il momento di capire come agire in caso di difetto della vettura. Tutti quei difetti che si manifestano entro i primi sei mesi dall’acquisto dell’auto si presume che esistano già al momento della vendita. L’acquirente ha due mesi di tempo dalla scoperta del vizio per denunciare il difetto al venditore ed è possibile procedere a questa denuncia anche nell’ultimo giorno di garanzia estendendo questa di ulteriori due mesi. Il venditore dovrà invece dimostrare che il difetto riscontrato dall’acquirente non è a lui imputabile.
La denuncia del vizio dovrà essere inviata a mezzo raccomandata a.r. presso la sede della concessionaria ove è avvenuto l’acquisto e dovrà essere provata la data in cui è stata consegnata la vettura, magari allegando copia del contratto, così da prevenire eventuali contestazioni in merito alla scadenza della garanzia. Qualora non siate in possesso di questo documento si potrà portare come prova la data del passaggio di proprietà effettuato al Pubblico Registro Automobilistico, ma questa, solitamente, avviene con qualche giorno di anticipo rispetto alla data di consegna dell’auto.
Garanzia auto usate da privato
In caso di acquisto da un privato, la garanzia auto usate non è obbligatoria. Tuttavia, qualora l’acquisto sia avvenuto tramite l’intervento di un mediatore, come ad esempio chi espone la vettura nei propri locali, quest’ultimo sarà obbligato ad offrire la garanzia anche se il passaggio di proprietà avviene tra privati.
In caso di difetto di vettura acquistata da un privato si potrà ricorrere all’autorità giudiziaria invocando il dettato del citato articolo 1490 del Codice civile, ma in questo caso l’onere della prova, cioè la presenza di difetti preesistenti non indicati dal venditore, ricade sull’acquirente.
Garanzia auto usate: oltre 10 anni
Spesso l’acquisto di una vettura di seconda mano può avere ad oggetto anche mezzi con parecchi anni sulle spalle. In questo caso è sempre bene ricordarsi che per le auto usate la garanzia è valida per 12 mesi anche se i veicoli hanno oltre 10 anni. (fonte automobile.it)”