Quando andate a visionare un veicolo venduto da privato, se non siete degli esperti, fatevi accompagnare da un meccanico che visionerà il motore cercando eventuali perdite, controllerà le cinghie, i tubi di raffreddamento e le funzionalità della frizione e del sistema frenante.
Fate attenzione, però, ai punti seguenti perchè senza gli opportuni controlli, dopo poco tempo possono presentarsi problemi gravi. Nel caso di una concessionaria, la Legge prevede i diritti di recesso per l’auto usata. Si tratta di una Garanzia di conformità che dura 24 mesi in base alla quale il veicolo, a fronte di gravi anomalie, deve essere riparato ripristinando le condizioni di conformità.
- L’accertamento visivo – Cosa controllare a vista prima di acquistare l’auto:
- Cercate di notare eventuale presenza di ruggine o danni provocati dall’umidità. Assicurati di verificare anche la parte inferiore dell’auto.
- Controllate la corretta chiusura delle portiere, l’integrità del parafango o la presenza di eventuali segni che possano indicare danneggiamento del telaio.
- State attenti che non ci siano ammaccature o imperfezioni sulla vernice ad indicare che il veicolo sia stato riverniciato dopo un incidente.
- Prestate attenzione a possibili graffi o ammaccature.
Se notate una di queste imperfezioni, cercate di negoziare uno sconto e se il venditore non vuole cedere sul prezzo, assicuratevi che faccia sistemare i problemi a sue spese prima del passaggio di proprietà.
- L’accertamento meccanico – Le parti meccaniche che è necessario controllare:
- Assicuratevi che il refrigerante sia limpido e che il fluido di trasmissione non sia nero o oleoso.
- Controllate l’olio e verifica che non sia latteo oppure schiumoso e che il liquido dei freni non sia più scuro del colore del tè.
- Controllate che dal motore non gocciolino liquidi e verificate che la cinghia di trasmissione non sia danneggiata.
- Chiedete di poter fare un giro di prova con la macchina e fatela guidare al venditore mentre voi vi sedete sul sedile del passeggero.
- La ricerca sulla storia del veicolo – Quando comprate un’auto usata, chiedete che vi venga mostrato il libretto di manutenzione con le ricevute dei vari interventi. Controllate poi che il nome del venditore corrisponda a quello sul certificato di proprietà e sul libretto di circolazione. Infine, verificate che sull’auto non gravi un’ipoteca e che non sia sottoposta a fermo amministrativo.
Vien da se che se acquistate un auto presso concessionaria, la maggior parte di questi controlli sono già eseguiti e garantiti. Inoltre le auto vengono sempre fornite tagliandate e revisionate. Inoltre molte concessionarie forniscono un servizio extra di Garanzia Convenzionale Ulteriore, che vi permette di stare tranquilli anche dopo la scadenza della garanzia obbligatoria per legge.